La nostra tecnologia wireless Ricochet mesh networking offre prestazioni superiori a qualsiasi altro sistema di sicurezza wireless. I dispositivi wireless abilitati al ricochet ricevono e ripetono le trasmissioni wireless di altri dispositivi. Le dimensioni, la scalabilità e la portata dell’intero sistema vengono ampliate, poiché la segnalazione wireless non è più limitata dalle comunicazioni punto-punto. Il raggio d’azione di un sistema wireless abilitato a Ricochet è superiore a quello dei sistemi convenzionali punto a punto, con più dispositivi in grado di trasmettere messaggi da e verso anche le posizioni più remote di un edificio.
La trasmissione di dati senza fili avviene attraverso le onde radio. In uno scenario ottimale, senza ostacoli o interferenze lungo il percorso, queste onde percorrono la strada più breve dal trasmettitore al ricevitore. La massima portata di comunicazione si ottiene in questi spazi aperti senza ostacoli. Questa gamma è uno standard ampiamente accettato per la valutazione delle tecnologie e delle apparecchiature radio che utilizzano le comunicazioni radio.
Nonostante la portata massima wireless sia il punto di riferimento accettato, negli scenari quotidiani non tutte le applicazioni hanno un percorso completamente libero e in queste situazioni è necessario tenere conto di ostacoli o interferenze di terzi.
In condizioni quotidiane, le onde radio si scontrano con ostacoli. Questi ostacoli variano nella loro interazione con le onde: alcuni permettono il passaggio, altri riflettono e altri ancora assorbono le onde radio. La natura di questi ostacoli dipende dal materiale, dalla forma e dallo spessore. Fattori come la pioggia, la neve, la polvere e persino l’elevata umidità possono fungere da ostacoli, in modo simile a oggetti fisici come le persone. In genere, quando un segnale radio incontra un ostacolo, si indebolisce, perdendo parte della sua potenza.
Le onde radio sulla stessa frequenza possono causare interferenze. Ulteriori interferenze possono essere causate anche da segnali riflessi dallo stesso trasmettitore a causa di ostacoli. Questi possono non causare l’attenuazione del segnale (perdita del segnale) ma possono influire sulla portata del dispositivo.
Nota: spostando leggermente un dispositivo wireless si possono eliminare potenziali punti morti.
La diffrazione si verifica quando le onde radio incontrano un ostacolo che contiene piccoli fori, ma che è in grado di attraversare senza che il segnale venga alterato (perdita di segnale).
Nota: spostando leggermente un dispositivo wireless si possono eliminare potenziali punti morti.
Materiali diversi tra il ricevitore wireless e i dispositivi hanno effetti diversi sulla potenza del segnale wireless del sistema.
Alcuni materiali possono riflettere o assorbire le onde radio, mentre altri possono avere un impatto minimo. Più alto è il coefficiente di assorbimento del segnale e più spesso è l’ostacolo, più forte è l’impatto sulle trasmissioni radio.
Di seguito abbiamo elencato alcuni esempi di questi materiali e l’effetto che possono avere sulle prestazioni del wireless.
Basso coefficiente di assorbimento del segnale – fino a 3 dB (perdita di potenza del 50%, portata di trasmissione ridotta del 30%)
Mattone rosso secco
Spessore 90 mmLegno secco
Spessore 80 mmPannello di gesso
Spessore 100 mmVetro
Spessore 15 mmCoefficiente di assorbimento medio del segnale – 5-20 dB (la potenza si riduce di 10 volte; la portata di trasmissione si riduce del 60%)
Mattone
250 mm di spessoreCalcestruzzo
Spessore 100 mmBlocco brezza
Spessore 200 mmMuratura
Spessore 200 mmPiù di 20 dB. Coefficiente di assorbimento del segnale (la potenza si riduce di oltre 100 volte; la portata di trasmissione si riduce del 70%)
Calcestruzzo
Spessore 300 mmTravi metalliche
Alluminio e acciaioCalcestruzzo armato
Spessore 200 mmMetallo ondulato
LamieraAlle nostre frequenze, un oggetto con una superficie rettilinea e una dimensione di almeno 30 × 30 cm rifletterà il segnale riducendone l’intensità fino al 10%.
Nota: tutte le superfici riflettono in qualche misura i segnali radio. Tuttavia, i metalli e gli specchi lo fanno in misura maggiore.
Ambienti diversi possono rappresentare una sfida per l’installazione di un sistema di sicurezza wireless. Fare clic sui numeri sottostanti per vedere come il posizionamento del dispositivo influisce sulla portata del segnale.
I dispositivi abilitati Ricochet sono realizzati con cura per migliorare le prestazioni della batteria, stabilendo un nuovo standard di longevità e affidabilità. I nostri progetti sono studiati su misura per massimizzare il potenziale di ogni batteria, garantendo una funzionalità ottimale e una maggiore durata del prodotto.
Massimizzazione delle prestazioni della batteria
Questo mostra come le attivazioni sui dispositivi di rilevamento abbiano un effetto sulla durata della batteria:
Nella maggior parte degli scenari, la modalità predefinita è la scelta migliore, ma la possibilità di cambiare la modalità può consentire agli installatori di bilanciare le prestazioni con la durata della batteria per i dispositivi in situazioni diverse.
Ad esempio, per un Micro Contact o un Impaq SC-W montato su una porta che viene aperta e chiusa frequentemente durante il giorno, la durata della batteria potrebbe essere prolungata impostando la modalità su Auto o Hybrid.
Dispositivo | Durata approssimativa della batteria (attivato ogni 2 minuti) | Durata approssimativa della batteria (attivato ogni ora) | Modalità predefinita |
Micro Contatto | 1 anno | 3 anni | Sempre sveglio |
Micro Shock | 1 anno | 3 anni | Sempre sveglio |
Impaq SC-W | 1,25 anni | 3,5 anni | Sempre sveglio |
Cattura P15-W/Q20-W/CQ-W | 2 anni | 4 anni | Auto |
Cattura D20-W/CD-W | 1,5 anni | 4 anni | Ibrido |
TD-W esterno | 2 anni | 4 anni | Auto |
Modalità della batteria
Modalità | Descrizione | Pro | Contro | Limitazioni |
Sempre sveglio | I dispositivi segnalano ogni attivazione | Massime prestazioni del sistema. Da utilizzare nelle zone di ingresso/uscita | Le attivazioni frequenti influiscono sulla durata della batteria, pertanto non è adatto alle aree ad alto traffico. | Non adatto ai PIR Dual Tech |
Auto | I dispositivi segnalano l’attivazione solo dopo un periodo di inattività. | Buon equilibrio di prestazioni, soprattutto per i PIR | Non sempre è adatto per le zone di ingresso/uscita o per i terminatori di uscita. | Non adatto ai PIR Dual Tech |
Ibrido | I dispositivi segnalano le attivazioni solo quando il sistema è armato. | Massimizza le prestazioni della batteria | I dispositivi devono essere svegliati quando si arma il sistema (processo di preparazione all’armamento). | Deve essere utilizzato per i PIR Dual Tech |
Marche di batterie consigliate
Esistono molte marche più economiche che dichiarano la stessa capacità, ma a causa delle differenze nelle tecniche di misurazione e nelle prestazioni sotto carichi impulsivi, la durata può essere drasticamente diversa.
Dispositivo | Tipo di batteria | Marche consigliate |
Micro contatto/micro urto | CR2450 | Varta CR2450 Procell CR2450 |
Impaq SC-W/SmartKey | CR2 | Varta Industrial Pro CR2 Duracell Litio CR2 Procell CR2 |
Cattura | CR123A | Varta Industrial Pro CR123A Duracell Litio CR123A Procell CR123A |
TD-W/LDCP-W/Odissey-W esterno | AA al litio | Energiser AA Ultimate Lithium |
Premier Elite OH-W | AAA | Duracell AAA Procell AAA |
I dispositivi wireless abilitati al ricochet ricevono e ripetono le trasmissioni wireless di altri dispositivi. Le dimensioni, la scalabilità e la portata dell’intero sistema vengono ampliate, poiché la segnalazione wireless non è più limitata dalle comunicazioni punto-punto. Il raggio d’azione di un sistema wireless abilitato a Ricochet è superiore a quello dei sistemi precedenti, con più dispositivi in grado di trasmettere messaggi anche ai punti più remoti di un edificio.